Ospedale Santa Maria della Scaletta - Dipartimento di Emergenza Accettazione
Via Belpoggio, Imola Piano rialzato
centralino: 0542-662111
Accettazione Pronto Soccorso: tel. 0542-662711; fax. 0542-662713 / Area Osservazione Breve Intensiva: tel. 0542-662746
Mail Coordinatore Assistenziale Infermieristico: caposala.ps@ausl.imola.bo.it
Gentile Signora, Gentile Signore,
Questa carta ha lo scopo di darLe il benvenuto, illustrare l'organizzazione dell'assistenza e chiederLe cortesemente di collaborare al Patto della Qualità con un comportamento responsabile e corretto.
Desideriamo anche ricordarLe che i servizi del Pronto Soccorso vanno utilizzati per problemi urgenti e non risolvibili dal medico di famiglia, dal pediatra di libera scelta o dai medici della continuità assistenziale (guardia medica).
Un corretto utilizzo delle strutture sanitarie migliora la qualità del servizio offerto a Lei e agli altri cittadini.
CODICE ROSSO Il paziente è in pericolo di vita. Il codice rosso ha la priorità assoluta ed entra direttamente in sala emergenza.
Emergenza clinica, paziente con funzioni vitali (coscienza, respiro, circolo) compromesse e/o cedimento di una delle funzioni vitali.
CODICE GIALLO Il paziente è in potenziale pericolo di vita. Paziente con minaccia incombente di cedimento delle funzioni vitali (coscienza, respiro, circolo); intensità del sintomo; parametri vitali alterati correlati al sintomo principale; patologie tempo-dipendenti correlate.
CODICE VERDE Il paziente non corre rischi, ma necessita di una prestazione medica differibile. L'accesso agli ambulatori avviene dopo i codici rossi e gialli.
Paziente che non necessita di una valutazione medica immediata; al momento della valutazione presenta le funzioni vitali integre e i parametri nella norma.
CODICE BIANCO Il paziente non corre rischi e accede alla visita dopo tutti gli altri codici. I criteri che devono essere tutti presenti per definire un codice bianco sono: l'assenza di alterazione delle funzioni vitali, l'assenza di sintomatologia critica o a rischio di aggravamento, la presenza di una sintomatologia minore o presente da qualche giorno o cronica. L'utente potrebbe trovare soluzione al problema utilizzando i percorsi sanitari alternativi al PS (Medico di famiglia, Guardia Medica).
Il Pronto Soccorso Generale è suddiviso in 5 aree
L'area di Osservazione Breve Intensiva (OBI) è dedicata ai pazienti che necessitano di una ulteriore osservazione clinica dopo la prima visita per stabilire la necessità di ricovero o di dimissione sicura. La durata di norma va dalle 6 alle 24 ore.
Durante il giorno è permessa la presenza di una persona per degente.
Di notte un famigliare o una persona di fiducia si può trattenere con il consenso del personale sanitario.
Ore 7.15..............Cure igieniche
Ore 8.15/9.00........Prima colazione
Ore 9.00/11.00......Visita Medica
Ore 12.00/12.30.....Pranzo
Ore 14.00/18.00.....Visita Medica
Ore 18.00/18.30.....Cena
Il medico è a disposizione per eventuali colloqui dopo la visita ed al momento della dimissione.
E' sconsigliabile durante il tempo di permanenza in OBI tenere con sé oggetti di valore.
Raccomandiamo di segnalare al personale sanitario ogni eventuale disservizio.
Adiacente l'ingresso è presente un'area parcheggio dedicata al Pronto Soccorso nella quale si può sostare per un tempo massimo di 4 ore, previo ritiro di permesso al front-office del triage. Allo scadere del permesso viene richiesto di trasferire l'automezzo nel parcheggio dell'Ospedale.
I pazienti in visita al Pronto Soccorso possono essere accompagnati da un familiare per tutto il percorso diagnostico e/o terapeutico. Se presenti altri familiari o accompagnatori, questi ultimi dovranno sostare nella zona attigua all'ingresso pedonale, fuori dalle zone di osservazione e dagli ambulatori di Pronto Soccorso e O.B.I.
Tutti i pazienti accolti e valutati ricevono al termine un verbale che attesta quanto è stato effettuato come inquadramento clinico, diagnostico e terapeutico.
Tutta la documentazione firmata dal medico che chiude il caso è consegnata al paziente, mentre rimangono informatizzati tutti i dati registrati e copia in cartaceo.
Per garantire la riservatezza, nonostante il triage sia aperto, è disponibile una stanza riservata per le prestazione e le informazioni personali delicate.
Inoltre, nella zona di OBI, compatibilmente con le presenze, sono previsti pannelli di separazione tra un letto e l'altro.
L'accesso alla documentazione informatica è possibile solo agli operatori del PS generale e specialistico con password personale che, per motivi di sicurezza, viene rinnovata ogni 3 mesi.
L'organizzazione e il piano delle attività garantiscono l'assistenza medica, infermieristica e di base senza discontinuità.
La continuità gestionale del caso clinico viene garantita a seconda della situazione, mediante:
Esenzioni pagamento ticket
Eventuali ticket dovranno essere pagati con sollecitudine presso la cassa dell'ospedale negli orari di apertura, o alla cassa automatica, sempre attiva, utilizzando il foglio di pagamento.
Nel caso in cui vengano emessi ticket ad utenti stranieri è possibile ottenere chiarimenti rivolgendosi all'Ufficio Spedalità (piano terra Ospedale Nuovo, adiacente al CUP Cassa).
L'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP), il Comitato Consultivo Misto (CCM) e lo staff Qualità Aziendale, sono garanti del patto di qualità: accolgono le segnalazioni, promuovono le azioni di miglioramento e verificano il gradimento della degenza con il questionario annuale della qualità percepita. URP e CCM si trovano presso la Direzione Generale Ospedale Vecchio
Viale Amendola, 2, Imola, tel. 0542 604121;
fax 0542 604247; e-mail: urp@ausl.imola.bo.it
ultimo aggiornamento: 15 gennaio 2015