1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

Scuola: le regole aggiornate al 5 febbraio 2022

Nuove regole per la gestione dei casi di positività in ambito scolastico. Ecco una breve sintesi di quanto stabilito dal Decreto-Legge n. 5 del 5 febbraio 2022 

Scuola dell’infanzia - Servizi educativi per l’infanzia e Primarie

-  fino a quattro casi di positività accertatil’attività prosegue in presenza con l’utilizzo di FFP2 (per i soli adulti in nidi e materne e anche per i bimbi nelle primarie) per 10 gg dall’ultimo contatto con i casi positivi. 
- oltre a 4 casi, quarantena di 5 gg per nidi e materne, mentre per le primarie resta in classe chi ha concluso il ciclo vaccinale primario o è guarito da meno di 4 mesi, o ha eseguito la booster se prevista, oltre a chi ha un certificato di esenzione dalla vaccinazione. Per gli altri scatta la didattica integrata a distanza per 5 giorni.


Scuola secondaria di I e II grado
- 1 caso di positività si prosegue in presenza con l’utilizzo di FFP2 per 10 gg dopo l’ultimo contatto con il positivo,
- 2 o più casi, le misure sono distinte per stato vaccinale: vaccinati con ciclo primario o guariti da meno di 4 mesi, vaccinati con booster ed esenti certificati restano in classe con FFP2 per 10 giorni, per gli altri si applica la didattica digitale integrata per la durata di cinque giorni.

In tutti i casi in cui si prosegue l’attività in presenza, la misura sanitaria è quella dell’autosorveglianza, con obbligo di eseguire un tampone ai primi sintomi. Mentre laddove si prevede la misura della quarantena di 5 gg., è sempre previsto un tampone antigenico o molecolare di riammissione.


Ultimo aggiornamento pagina:
09 Febbraio 2022
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO