Articolo Sabato Sera (02/04/2025): "Lavoratori in nero e attrezzature non sicure, ditte nei guai in tre cantieri edili ratori in nero"
Sicurezza nelle attività di gommista: la prevenzione degli infortuni da scoppio di pneumatici
Corso di formazione tatuaggio e piercing: aspetti di igiene e sicurezza (ai sensi della DGR 465/2007)
La UO Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro si occupa di prevenzione di rischi e pericoli nei luoghi di lavoro e tutela della salute dei lavoratori, attraverso le attività di controllo, vigilanza e assistenza rivolte al mondo del lavoro.
Le finalità istituzionali della UO sono perseguite attraverso le seguenti attività:
Area tematica specifica Sicurezza e salute in ambiente di vita e di lavoro ed in particolare
PP03 - Luoghi di lavoro che promuovono salute
PP05 - Sicurezza negli ambienti di vita
PP06 - Piano mirato di prevenzione
PP07 - Prevenzione in agricoltura - Sicurezza e prevenzione nel comparto agricolo
PP08 - Prevenzione del rischio cancerogeno professionale, delle patologie professionali dell'apparato muscolo-scheletrico e del rischio stress correlato al lavoro
PL14 - Sistema informativo regionale per la prevenzione dei luoghi di lavoro
Dott.ssa Donatella Nini f.f.
Dove rivolgersi
TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI RESE DAI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI
Risorse dedicate
Accesso:
diretto o telefonicamente
dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 12.30
tel.0542 604950
fax 0542 604903
mail frontoffice@ausl.imola.bo.it
PEC: sanitapubblica@pec.ausl.imola.bo.it
E' possibile comunque essere ricevuti, previo appuntamento telefonico con l'operatore, anche nei pomeriggi in cui il servizio è chiuso.
Nel caso in cui si voglia conferire direttamente con un operatore, è' comunque consigliabile l'appuntamento telefonico anche per accessi durante l'orario di apertura al pubblico.