1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

Programma aziendale psicologia clinica e di comunità - psicologia ospedaliera

Il Programma di Psicologia dell’Azienda Usl di Imola costituisce un ambito di intervento professionale rivolto a  progettare ed organizzare in sinergia con le altre strutture e dipartimenti aziendali, le attività  dei diversi settori in cui si articola la  psicologia clinica e di comunità rivolte a contrastare, nel rispetto dei LEA i problemi di adattamento, i disturbi di comportamento, gli stati e condizioni di malessere e sofferenza allo scopo di valutarli e prendersene cura e, attraverso strumenti appropriati, facilitare e sostenere il benessere e lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale delle persone. 
In linea con gli indirizzi aziendali il Programma di Psicologia Clinica e di Comunità ha il compito di definire e diffondere metodi e strumenti d’intervento integrati tra i vari settori psicologici per comprendere l’emergenza di nuove domande dell’utenza individuale, familiare, gruppale, delle organizzazioni e della comunità, con particolare riferimento alla prevenzione, all’attività psicodiagnostica e neuropsicologica, di consulenza psicologico clinica e psicoterapeutica, nonché diffondere modelli d’intervento e di cura che integrino le migliori evidenze disponibili con l’esperienza professionale, i bisogni dell’utenza ed il contesto in cui si lavora.
E’ preposto alla armonizzazione della professione degli psicologi, provvedendo a tal fine a definire i bisogni formativi, l’organizzazione e l’articolazione della forza lavoro necessaria all’interno dei singoli dipartimenti interessati, in una visione che rinnova con continuità il valore dell’approccio comunitario seppur nell’esercizio professionale assicurato nelle singole UO. 
A livello operativo il Programma di Psicologia Clinica e di Comunità svolge un’attività rivolta ad orientare le attività di psicologia clinica verso i seguenti ambiti di intervento:

  • la prevenzione (primaria e secondaria) del disagio personale e familiare
  • l’identificazione e diagnosi precoce dei rischi psicopatologici
  • l’identificazione e la diagnosi dei fattori cognitivi, emotivi, psicosociali, comportamentali che sono all’origine dei disturbi o mantengono la condizione di disagio nei diversi cicli di vita: infanzia e adolescenza, età adulta, terza età
  • le disregolazioni emotive in ambito individuale, di coppia, familiare e di gruppo
  • la promozione del benessere con particolare riferimento all’ambiente scolastico e familiare
  • Il trattamento dei disturbi psicologici e la riabilitazione neuropsicologica

NEWS & INIZIATIVE

Tirocini psicologia


12 maggio - Giornata Mondiale Fibromialgia

Linee di Indirizzo della Regione Emilia-Romagna per diagnosi e trattamento della Fibromialgia
La fibromialgia è una condizione clinica conosciuta da tempo, ma che solo recentemente ha ricevuto una definizione scientifica e un riconoscimento formale. Nel 1992 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riconosciuto la sindrome fibromialgica come patologia e nel 2009 il Parlamento Europeo ha chiesto alla Commissione e al Consiglio di mettere a punto una strategia comunitaria per il suo riconoscimento come patologia, incoraggiare gli Stati membri a migliorare l'accesso alla diagnosi e ai trattamenti e promuovere la raccolta di dati. A livello nazionale la sindrome non rientra nell’elenco delle malattie croniche per le
quali è prevista l’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria e non risulta definito e condiviso uno specifico percorso assistenziale.
Sintomatologia
La fibromialgia è caratterizzata da dolore muscoloscheletrico cronico e diffuso, spesso associato ad astenia, disturbi del sonno, problemi cognitivi (scarsa attenzione e/o memoria), problemi psichici (ansia, depressione), e ad un ampio insieme di sintomi somatici e neurovegetativi. L’eziologia della sindrome non è ancora stata pienamente compresa ed esiste incertezza rispetto al quadro fisiopatologico. Può avere un rilevante impatto sulla qualità di vita dei pazienti. L’approccio terapeutico maggiormente appropriato è multidisciplinare, basato su un programma individualizzato di cura che include diverse tipologie di interventi: educativi, farmacologici e non farmacologici.
La presa in carico del paziente.
La presa in carico del paziente affetto da fibromialgia ha luogo nel setting dell’assistenza primaria. In particolare, il medico di Medicina generale formula la diagnosi, sulla base di specifici criteri, imposta il trattamento, non farmacologico e/o farmacologico, e ne monitora gli esiti; il reumatologo è lo specialista di riferimento nei casi di incertezza della diagnosi, refrattarietà terapeutica e nei casi complessi, e può avvalersi di ulteriori competenze specialistiche (es. fisiatra, terapista antalgico, neurologo, psichiatra).
Attualmente le tipologie di intervento riguardano prioritariamente l’educazione della persona affetta da fibromialgia che rispetto alle caratteristiche della sindrome e alla autogestione della sintomatologia, rappresenta un elemento essenziale della presa in carico. Essa può essere svolta dal medico di medicina generale, dagli altri professionisti coinvolti nel trattamento, e anche tra pazienti (es. gruppi di auto-mutuo aiuto). La promozione di stili di vita salutari (corretta alimentazione e attività fisica) costituisce un
ambito di particolare rilevanza. Le associazioni di pazienti e familiari hanno un ruolo attivo nel promuovere e realizzare attività educative e di supporto (es. gruppi di auto-mutuo-aiuto, materiale informativo).
Il follow-up del paziente avviene, a seconda del caso ogni 3 o 6 mesi, attraverso la compilazione dello specifico questionario da parte del medico di Medicina generale sulla base di quanto riferito dal paziente. La Regione, in collaborazione con l’associazione dei pazienti, provvederà ad elaborare e distribuire una sintetica guida informativa ad uso dei pazienti, quale strumento di supporto all’educazione. Inoltre, si propone di avviare un’indagine sulla prevalenza delle persone affette da fibromialgia, per meglio orientare
l’organizzazione delle risposte da parte del SSN e la relativa sostenibilità economica

 

Fibromialgia: si affronta insieme - gruppo psico-educativi per persone con fibromialgia


Come prendersi cura delle persone con deterioramento cognitivo 2024


 

Ultimo aggiornamento pagina:
05 Settembre 2024

Responsabile

dott.ssa
Malvina Mazzotta


e-mail: m.mazzotta@ausl.imola.bo.it

telefono: 0542604552

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO