L’antibioticoresistenza è un fenomeno preoccupante caratterizzato da una progressiva diminuzione dell’efficacia degli antibiotici e dalla conseguente riduzione delle opzioni terapeutiche per la cura delle infezioni. La Regione Emilia-Romagna da molti anni promuove azioni per il monitoraggio dei consumi di antibiotici e delle resistenze batteriche cercando di contrastare il fenomeno efficacemente.
Uno dei temi prioritari su cui concentrare gli sforzi è l'appropriatezza della prescrizione antibiotica a livello territoriale. Al fine di migliorarla, grazie al lavoro del gruppo regionale multiprofessionale con competenze in malattie infettive, gestione e assistenza nelle cure primarie e del territorio, farmacologia ed epidemiologia, igienisti, sono state predisposte le schede per la gestione territoriale delle infezioni più frequenti facendo riferimento al manuale AWaRe dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Le schede per la gestione delle infezioni sono indirizzate prevalentemente ai medici di medicina generale (MMG) e ai pediatri di libera scelta (PLS) con la finalità di facilitare la gestione ambulatoriale delle infezioni e l’identificazione delle situazioni che necessitano di invio al Pronto Soccorso (PS) o di visita specialistica. Le schede sono classificate per gruppo di popolazione interessato ( adulti e bambini) e identificate da un colore specifico per apparato di riferimento - blu (basse vie respiratorie), giallo (vie urinarie), rosa (cute, tessuti molli, cavo orale), verde (alte vie respiratorie), tortora (gastroenterico).