Il servizio di Psicologia di comunità, nell'ambito del Programma aziendale di psicologia clinica e di comunità, organizza interventi di gruppo rivolti a persone adulte che soffrono di dolore cronico. Questo progetto, seguendo le Linee di indirizzo per l'implementazione della psicologia nelle case della comunità promosse dalla Regione Emilia Romagna (Delibera Num. 2185 del 18/12/2023), mira a migliorare la salute psicologica dei pazienti attraverso strumenti che promuovono l’autonomia e il benessere, coinvolgendo anche le associazioni del privato sociale. Gli incontri di gruppo, che si terranno a Imola e Castel San Pietro Terme, prevedono la partecipazione di 8-10 persone per una durata complessiva di otto incontri, ciascuno della durata di circa due ore.
La terapia segue il modello Acceptance and Commitment Therapy (ACT), orientato ad accogliere e comprendere la sofferenza, aiutando i partecipanti a sviluppare strategie psicologiche e fisiche coerenti con i propri valori. Attraverso un percorso strutturato, il progetto si propone di lavorare sull’accettazione dell’esperienza, la connessione con il momento presente, i propri valori personali e azioni mirate per affrontare il dolore cronico.
Per accedere al programma è necessario un colloquio psicologico individuale iniziale, durante il quale verrà valutata la disponibilità del paziente a partecipare agli incontri previsti.
Tramite email si contatta la dottoressa Del Nibletto, viene fissato un appuntamento (senza passare dal cup ma direttamente con la dottoressa), al colloquio bisogna presentarsi con una impegnativa del medico di medicina generale.
Il foglio di pagamento del ticket sarà fornito dalla dottoressa (se non ci sono esenzioni, il costo del primo colloquio è di circa 25 euro)
I colloqui inizieranno a partire dall’8 aprile 2025. Una volta superata questa fase, sarà richiesta un’ulteriore prescrizione per la psicoterapia di gruppo.
Questo percorso rappresenta una concreta opportunità per le persone che convivono con il dolore cronico, favorendo una gestione efficace della propria condizione in un ambiente di ascolto e condivisione.
-08/05 ore 14.00 - 16.00 Sala Attesa del centro prelievi
-22/05 ore 14.00 - 16.00 Sala Attesa del centro prelievi
-29/05 ore 14.00 - 16.00 Salone artistico /biblioteca
-05/06 ore 14.00 - 16.00 Salone artistico /biblioteca
-23/06 ore 14.00 - 16.00 Salone artistico /biblioteca
-30/06 ore 14.00 - 16.00 Salone artistico /biblioteca
-07/07 ore 14.00 - 16.00 Salone artistico /biblioteca
-17/07 ore 14.00 - 16.00 Salone artistico /biblioteca
-23/05 ore 14.00 - 16.00 Sala riunioni sede Accoglienza
-30/05 ore 14.00 - 16.00 Sala riunioni sede Accoglienza
-06/06 ore 14.00 - 16.00 Sala riunioni sede Accoglienza
-11/06 ore 14.00 - 16.00 Sala riunioni sede Accoglienza
-20/06 ore 14.00 - 16.00 Sala riunioni sede Accoglienza
-27/06 ore 14.00 - 16.00 Sala riunioni sede Accoglienza
-04/07 ore 14.00 - 16.00 Sala riunioni sede Accoglienza
-11/07 ore 14.00 - 16.00 Sala riunioni sede Accoglienza
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare la dottoressa Luisa Del Nibletto, Psicologa Psicoterapeuta nelle Case della Comunità di Imola e Castel San Pietro Terme, all’indirizzo email l.delnibletto@ausl.imola.bo.it.