1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

Innovazione nella salute dei lavoratori: inaugurato un nuovo spazio nella Casa della Comunità di Imola per l’ambulatorio di Medicina del Lavoro

L’AUSL di Imola, in attuazione delle disposizioni previste dalla Delibera regionale n. 1320 del 01/07/24, inaugura il nuovo spazio per l’ambulatorio di Medicina del Lavoro. Questo spazio specialistico, dedicato alla diagnosi precoce delle malattie professionali, nasce con l’obiettivo di rafforzare gli interventi di prevenzione e garantire una tutela efficace della salute dei lavoratori del territorio. Il servizio si configura come un importante punto di riferimento, complementare alle attività di vigilanza, per promuovere il benessere in ambito lavorativo.

L’ambulatorio, situato nella Casa della Comunità di Imola, sarà operativo dalla prossima settimana: le prenotazioni, attivabili dal 7 aprile presso il CUP, consentiranno di accedere alle visite programmate a partire dal 10 aprile.
Gestito dall’équipe specialistica dell’Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro, diretta dalla dottoressa Donatella Nini, il servizio ha lo scopo di identificare precocemente le patologie professionali e analizzare i rischi legati agli ambienti lavorativi. 

“L’attivazione dell’ambulatorio – sottolinea la dottoressa Nini – rappresenta un importante passo avanti nell’impegno dell’AUSL di Imola per la salvaguardia dei lavoratori. Grazie a questo presidio sarà possibile rilevare con tempestività le malattie correlate all'attività lavorativa, sviluppare strategie d’intervento personalizzate e guidare i pazienti in un percorso di riconoscimento e tutela assicurativa delle patologie professionali. Questo progetto si inserisce nel quadro del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025, con l’obiettivo di migliorare non solo l’accesso alle cure, ma anche la sensibilizzazione ai rischi professionali, promuovendo una maggiore consapevolezza tra lavoratori e datori di lavoro.”

Per accedere al servizio è necessaria una prescrizione da parte del medico di medicina generale o di uno specialista. Le prenotazioni possono essere effettuate tramite il CUP, e la visita sarà gratuita. Eventuali ulteriori accertamenti potrebbero richiedere il pagamento del ticket, secondo la normativa vigente. È essenziale che la prescrizione riporti in modo chiaro il quesito diagnostico relativo alla sospetta malattia professionale.

Il servizio si rivolge ai residenti o domiciliati sanitari nel territorio dell’AUSL di Imola, costituendo un'opportunità concreta per mettere al centro il benessere dei lavoratori, offrendo loro supporto nella prevenzione e nella gestione delle malattie professionali.

 
 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO