1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

11 aprile Giornata nazionale della donazione e del trapianto: una scelta che fa la differenza. In crescita le donazioni nel nostro territorio

L’11 aprile si celebra la Giornata nazionale della donazione e del trapianto di organi e tessuti, un’occasione per riflettere sull’importanza di questo gesto che salva vite, restituisce speranza a famiglie e migliora la qualità della vita di chi ne beneficia. L'Azienda USL di Imola conferma il proprio impegno nella promozione della cultura della donazione di organi e tessuti.

Nel 2024, i donatori di cornee sono stati 33, con 65 cornee bancate, contro i 19 donatori del 2023 che avevano reso possibile la conservazione di 37 cornee. Le donazioni di organi e tessuti sono quadruplicate: nel 2023 3 gli accertamenti di morte ecefalica, con 1 donazione di organi e tessuti ed 1 donatore multitessuto, nel 2024, 6 gli accertamenti di morte encefalica di cui 4 donazioni di organi e tessuti e 1 donatore multitessuto.

Anche i percorsi di donazione da donatore vivente hanno visto dei progressi. Nel 2024, si contano 23 donazioni di sangue cordonale, a fronte delle 22 del 2023. Per la membrana amniotica, sono state registrate 10 donazioni nel 2024 rispetto alle 8 dell’anno precedente. Le donazioni di epifisi femorale, pur registrando una lieve flessione rispetto alle 25 del 2023, sono state comunque 18, con 9 campioni conservati in banca.

Questi risultati testimoniano l'efficacia del Coordinamento Ospedaliero di Procurement (COP), composto dalla Coordinatrice Locale per la Donazione dalla dottoressa Federica Damiani, e dalle infermiere dedicate, Alessandra Serotti e Raffaella Viale. L'Ufficio COP, situato presso il corridoio DEA salita F dell’Azienda USL di Imola, lavora quotidianamente per garantire percorsi donativi strutturati e organizzati.

Per sensibilizzare maggiormente la cultura donativa è stato istituito, dalla Direzione Medica di Presidio, il Comitato Aziendale Donazioni Organi e Tessuti (CADOT) insieme alla rete dei Referenti di Unità Operativa, rappresenta un supporto indispensabile per la sensibilizzazione e la formazione. L’attività di formazione e sensibilizzazione del COP, nonostante le complessità organizzative, ha permesso di mantenere attivi i percorsi donativi registrando un incremento del numero di donatori che ha permesso di raggiungere l’obiettivo del Centro Riferimento Trapianti Emilia-Romagna.

“La donazione e il trapianto di organi e tessuti rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) e rappresentano un obiettivo prioritario per il Sistema Sanitario Regionale – ha spiegato il dottor Igor Bacchilega, direttore dell'Unità Operativa Complessa di Anestesia e rianimazione -. L'Azienda USL di Imola intende continuare a promuovere questo gesto di straordinaria generosità che ha il potere di trasformare vite, restituendo speranza a famiglie e migliorando la qualità della vita di chi ne beneficia”.

“In occasione di questa giornata – hanno concluso la dott.ssa Federica Damiani, e le infermiere Alessandra Serotti e Raffaella Viale - l’invito è considerare la donazione di organi e tessuti come un'opportunità straordinaria di fare la differenza nella vita degli altri. Donare è scegliere la vita”.

 




Ultimo aggiornamento pagina:
14 Aprile 2025
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO