Nuovo ciclo di incontri dedicati ai familiari di persone affette da disturbi della memoria e deterioramento cognitivo. Questo progetto è stato ideato per fornire supporto pratico ed emotivo ai caregiver, offrendo strumenti e conoscenze utili per affrontare le difficoltà quotidiane con maggiore serenità e consapevolezza.
"Prendersi cura di una persona con deterioramento cognitivo può essere un compito complesso e impegnativo - spiega la dottoressa Mabel Martelli, responsabile del Centro Disturbi Cognitivi e del “Progetto Demenze” dell’Ausl di Imola - Con questo percorso, vogliamo non solo aumentare le conoscenze dei familiari, ma anche creare uno spazio di ascolto e confronto per supportarli nel loro importante ruolo".
Gli incontri si terranno presso il Teatro Lolli, Casa della Comunità di Imola (ex Ospedale Vecchio), in Via Caterina Sforza 3, e saranno distribuiti tra il 23 aprile e il 20 maggio 2025. Ogni appuntamento offrirà un approfondimento su temi chiave, come le cause dei disturbi cognitivi, gli interventi non farmacologici, la protezione giuridica e la rete dei servizi territoriali. Gli esperti guideranno i partecipanti attraverso sessioni psico-educative e momenti di condivisione di esperienze personali.
"Il sistema dei servizi territoriali a sostegno delle persone che vivono con demenza e dei loro care giver non consiste solo in Casa Alzheimer”- spiega l’assistente sociale Ortolani, Coordinatrice della Casa Residenza Anziani e del Centro Diurno Cassiano Tozzoli.- con questo intervento, che si inserisce all’interno di un percorso di condivisione continuativa con AUSL, auspichiamo di creare una occasione di confronto e accoglienza”. Approfondisce il concetto il dott. Sebastiano Rosano, psicologo e psicoterapeuta dell’Azienda Servizi alla Persona del Circondario Imolese: “Si tratta di un momento delicato che tocca tutti i care giver nel percorso ai loro cari, nella scelta coraggiosa di affidarsi alla rete territoriale”.
Tra i relatori figurano medici, psicologi, assistenti sociali e rappresentanti dell’Associazione Alzheimer Imola, che porteranno la loro esperienza e competenza al servizio dei partecipanti. "Ritengo che questo corso sia di grande utilità sia per apprendere le tecniche migliori di approccio nei confronti del nostro ammalato sia per capire i risvolti della malattia. Conoscere le opportunità che il nostro territorio offre è determinante per cercare di chiedere aiuto in una gestione mirata che ci aiuti a vivere ed affrontare questo impegnativo percorso con maggiore consapevolezza", conclude Lucia Valtancoli, Presidente dell’Associazione Alzheimer Imola.
Questo ciclo di incontri rappresenta un passo importante per sostenere i caregiver e migliorare la qualità della vita di chi vive con il deterioramento cognitivo.