Il servizio di psicologia ospedaliera è rivolto a persone con patologie organiche, quali pazienti oncologici o con malattie croniche e invalidanti e ai loro famigliari e garantisce il supporto psicologico al momento della comunicazione della diagnosi, durante il ricovero e dopo le dimissioni. Il percorso che va dalla conoscenza, alla consapevolezza ed infine all'accettazione adattiva della malattia, può infatti essere supportato sul piano psicologico sia per il paziente sia per la famiglia, favorendo la reazione alla malattia e l'aderenza alle cure.
Se una persona affetta da una grave malattia cronica o un famigliare desidera essere seguito dalla psicologa ospedaliera, può rivolgersi ai medici o agli infermieri del reparto.