1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

Prevenzione e sorveglianza delle malattie infettive, vaccinazioni ed epidemiologia

Funzioni ed attività

 
 

Approfondimenti e news

Segnalazione di una malattia infettiva

medico, sia esso ospedaliero, di medicina generale, pediatra di libera scelta o medico che svolga attività privata, ha obbligo di legge di segnalare al servizio di Igiene pubblica, qualunque caso di malattia infettiva e diffusiva reale o sospetta, di cui sia venuto a conoscenza nell'esercizio della sua professione.
Il medico è tenuto a effettuare la segnalazione indicando la malattia sospetta o accertata, gli elementi identificativi del paziente, gli accertamenti diagnostici eventualmente effettuati, la data di comparsa della malattia tramite un modulo di segnalazione che deve essere previsto, realizzato e messo a disposizione dalla Regione, secondo criteri di uniformità e semplicità che garantiscano una corretta e uniforme rilevazione dei dati.
Per la segnalazione è disponibile in allegato un modulo da compilare, salvare e inviare via e-mail all'indirizzo indicato nel modulo.

 

Lotta alle zanzare, il piano della Regione rafforza le azioni contro la Dengue

La Regione conferma la strategia di prevenzione e aumenta le risorse per la lotta alle zanzare. Con l’approvazione in Giunta del Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi 2024, l’Emilia-Romagna ribadisce il proprio impegno per le azioni di prevenzione e contrasto delle malattie virali potenzialmente gravi che le zanzare possono trasmettere, e rafforza le azioni contro la Dengue.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito https://www.zanzaratigreonline.it/ costantemente aggiornato dal Gruppo tecnico regionale. Su https://salute.regione.emilia-romagna.it/campagne/zanzare  il materiale sulla campagna di comunicazione "Zanzare e altri insetti, impara a difenderti", mentre il Piano regionale di sorveglianza e controllo delle arbovirosi 2024 può essere consultato su https://zanzaratigreonline.it/it/chi-fa-cosa/regione

 
immagine di una provetta con etichetta marburg

Epidemia di Malattia da Virus Marburg - Attivazione sorveglianza sanitaria personale di ONG e cooperanti impiegati nei Paesi affetti

La Circolare del Ministero della Salute n. 10796 del 31.03.2023 "Epidemia di Malattia da Virus Marburg in Tanzania e Guinea Equatoriale– Attivazione della sorveglianza sanitaria nei confronti del personale di organizzazioni governative, organizzazioni non governative e cooperanti impiegati nei Paesi affetti" e successive modifiche definisce le modalità di sorveglianza sanitaria da attuare nei confronti degli operatori di organizzazioni governative e non governative provenienti da Paesi affetti da malattia da virus Marburg.
Procedura e moduli in allegato

 
 

Ultimo aggiornamento pagina:
28 Maggio 2024

Responsabile:

Dr.ssa Carolina Ianuale
(facente funzioni)

Referente: 
dott. Francesco De Dominicis




Per informazioni
Per prenotare:
Sedi per vaccinazioni e consulenze per viaggi all'estero

Ambulatorio Imola:
Polo territoriale Città di Imola
viale Amendola, 8 - stanza 48
tel. 0542-604916
attivo dalle 12 alle 13.30

Ambulatorio Castel S. Pietro Terme:
Casa della Comunità
viale Oriani
zona portineria - stanza 2
tel. 051-6955344

Ambulatorio Borgo Tossignano:
Distretto
via dell'8° centenario, 4
tel. 0542-94614
 
Ambulatorio Medicina:
Casa della Comunità
 via Saffi, 1
tel. 051-6978806

 
PUNTO INFORMATIVO MALATTIE INFETTIVE:

tel. 0542 604923 dal lunedì al venerdì ore 12 - 13,30

 
Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO