Guardia igienica e veterinaria

Gli eventi che possono causare un immediato rischio per la salute pubblica possono avvenire in ogni momento ed in ogni giorno dell'anno. Occorre garantire, anche durante i periodi e gli orari non coperti dalle attività delle Unità Operative del Dipartimento di Sanità Pubblica, un servizio in grado di intervenire in maniera qualificata in caso di eventi potenzialmente dannosi per la salute e per l'ambiente.

Per tali motivi il Dipartimento di Sanità Pubblica garantisce un intervento tempestivo, ove necessario, 24 ore su 24.

In orario lavorativo sono presenti tutte le unità, mentre in orario notturno, festivo e prefestivo c'è un servizio di pronta disponibilità attivo su tutto il territorio.

 

Guardia Igienica ed ispettorato micologico

Gli eventi che possono richiedere l'attivazione della Guardia Igienica sono:

  • le malattie infettive che prevedono immediati interventi di profilassi (ad esempio la Meningite meningococcica);
  • le tossin fezioni;
  • le intossicazioni alimentari e le intossicazioni da funghi;
  • gli inconvenienti igienico-sanitari derivati da emissioni di gas, odori, vapori, aerosol, o da dispersione e/o sversamenti di sostanze nocive  che possano comportare un rischio per la salute e che richiedano un sopralluogo immediato.
 

Guardia veterinaria

Gli eventi che possono richiedere l'attivazione della Guardia Veterinaria sono:

  • tossinfezioni da alimenti di origine animale;
  • malattie infettive e zoonosi; profilassi antirabbica;
  • ispezione e macellazione d'urgenza animali da reddito