Referente: Dr.ssa Cecilia Guizzardi

1) Visite mediche per le seguenti certificazioni medico-legali:
Certificati per rilascio/rinnovo Patenti di guida. N.B per il rilascio è necessario il certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico curante;
Certificati per rilascio/rinnovo Patenti Nautiche Certificati per Porto d'armi (uso caccia o uso sportivo, detenzione di armi). N.B. è necessario il certificato rilasciato dal proprio medico curante;
Certificati per la Cessione del quinto dello stipendio;
Certificati per le Adozioni nazionali e internazionali;
Certificati di Idoneità fisica all'impiego (per la Pubblica Amministrazione, per conduzione di generatori di vapore, per uso di gas tossici, per autoriparatori, per vendita di generi di monopolio, per lavoratori presso locali di spettacolo, ecc);
Certificati per riconoscimento di Grave Patologia che richiede terapia salva-vita;
Certificati per Esenzione dall'obbligo delle cinture di sicurezza (per patologia);
Certificati per il rilascio del Contrassegno Auto per parcheggi riservati alle persone con disabilità motorie;
Certificati di Idoneità del personale addetto ai soggiorni estivi;
Certificati in occasione delle elezioni per Elettori fisicamente impediti ad esprimere il voto.

Per prenotare:
le visite mediche si possono prenotare presentandosi presso gli sportelli CUP aziendali (Ospedale Vecchio, Ospedale S. Maria della Scaletta, Castel S. Pietro Terme, Borgo Tossignano, Medicina); non si possono prenotare presso le Farmacie. 
Si possono anche prenotare al Cup Telefonico. Al momento della prenotazione gli operatori CUP forniranno informazioni su cosa è necessario presentare al momento della visita (documento valido di Identità sempre, marca da bollo, documentazione medica, fototessera, versamenti per la Motorizzazione ecc.).
 Le visite mediche sono tutte a pagamento (41 euro) tranne i certificati per Contrassegno Auto e per gli Elettori fisicamente impediti.
Le visite possono essere eseguite negli ambulatori di Imola (Osp. Vecchio), Castel S. Pietro, Medicina e Borgo Tossignano. 

 

2) Corsi di formazione per alimentaristi
Il corso dura circa 3 ore. Al termine è previsto un questionario di valutazione ed il rilascio dell'attestato per i partecipanti promossi.

Per prenotare: il corso si può prenotare presentandosi presso gli sportelli CUP aziendali (Ospedale Vecchio, Ospedale S. Maria della Scaletta, Castel S. Pietro Terme, Borgo Tossignano, Medicina); non si può prenotare presso le Farmacie.
 Si può anche prenotare al Cup Telefonico.
 La partecipazione al corso è gratuita.
 
3) Visite di controllo per dipendenti sia pubblici che privati assenti dal lavoro per malattia ( cosiddette "visite fiscali").
Per prenotare:
le visite possono essere prenotate dal datore di lavoro tramite fax allo 0542 604903, entro le ore 12.00.

4) Autentiche di firma su certificati di abilitazione
Vidimazione registri di carico e scarico di sostanze stupefacenti in uso alle farmacie
.

Per richiederle:  vanno richieste al Dipartimento di Sanità Pubblica - Viale Amendola, 8 c/o Vecchio Ospedale di Imola - Front Office frontoffice@ausl.imola.bo.it dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 il martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17 tel.0542 604950 - fax 0542 604903
 
5) Certificazioni per Polizia mortuaria:
certificati necroscopici riportanti le cause di morte agli eredi per finalità previdenziali; accertamento del decesso in ambito extra ospedaliero; pareri per trasferimenti di salma; idoneità carri funebri;

Per richiederle: vanno richieste al Dipartimento di Sanità Pubblica - Viale Amendola, 8 c/o Vecchio Ospedale di Imola - Front Office frontoffice@ausl.imola.bo.it dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30il martedìpomeriggio dalle 14.30 alle 17 tel.0542 604950 - fax 0542 604903

 

Dove rivolgersi per informazioni

Dipartimento di Sanità Pubblica - Viale Amendola, 8 
presso Vecchio Ospedale di Imola
Front Office e.mail
frontoffice@ausl.imola.bo.it
dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 
il martedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17
tel. 0542 604950 - fax 0542 604903