1. Vai ai contenuti
  2. Vai al menu principale
  3. Vai al menu di sezione
  4. Vai al footer
testata per la stampa della pagina
Home /
Contenuto della pagina

Anatomia e fisiologia femminile

 

Il sistema riproduttivo femminile

Il sistema riproduttivo femminile comprende:
- la vagina: costituisce l'ultimo tratto del canale genitale femminile e sbocca all'esterno nella vulva, riceve il pene durante l'atto sessuale e serve anche come canale del parto;
- la cervice o collo dell'utero: è la parte inferiore dell'utero;
- l'utero: è l'organo cavo al cui interno si impianta la cellula uovo fecondata e dove ha luogo lo sviluppo del feto; il suo rivestimento interno viene chiamato endometrio;
- le tube di Falloppio: fungono da canale di passaggio per l'uovo dall'ovaio all'utero. Sono la sede ove si verifica il concepimento;
- le ovaie: sono ghiandole che si trovano nella cavità addominale aventi una duplice funzione: custodiscono le cellule-uovo femminili e producono i due ormoni riproduttivi, l'estrogeno e il progesterone. Nell'ovaio giunge a maturazione e viene rilasciato un ovulo ogni 28 giorni circa (ovulazione).

 

Il ciclo mestruale

Il ciclo mestruale è il processo periodico che avviene nella donna, legato alla fertilità e alla riproduzione ed è regolato da diversi ormoni prodotti da alcune ghiandole, ognuno dei quali determina particolari effetti sull'organismo femminile. L'ipofisi - situata alla base del cervello - produce due ormoni, il follicolo stimolante (FSH) e il luteinizzante (LH), che stimolano l'ovaio a indurre la maturazione di un uovo e a liberarlo durante l'ovulazione. L'ovaio produce anche due propri ormoni, l'estrogeno e il progesterone. L'estrogeno viene prodotto nella prima parte del ciclo e contribuisce alla maturazione della cellula uovo e all'ispessimento dell'endometrio uterino, rendendolo più favorevole ad un eventuale impianto dell'ovulo fecondato (fase preovulatoria). Il progesterone viene rilasciato nella seconda parte del ciclo (fase postovulatoria) e, se non è avvenuta la fecondazione dell'ovulo, diminuisce la produzione di estrogeni: si ha lo sfaldamento dello strato superficiale dell'endometrio uterino, che viene eliminato attraverso il flusso mestruale (mestruazione). Se avviene la fecondazione, l'ovulo fecondato si impianta nell'endometrio uterino.

 

Sono una ragazza di 16 anni e volevo chiedervi: fino a che età può crescere il seno?

Il seno si sviluppa solo nel periodo della pubertà, quando la stimolazione ormonale fa maturare e modificare la ghiandola della mammella e il capezzolo. In questo periodo aumenta anche la quantità del tessuto adiposo che dà la forma al seno. La quantità di tessuto adiposo, così come la grandezza del seno, sono determinati da fattori costituzionali.

 

Può succedere che le mestruazioni durino più giorni rispetto alla norma?

Le mestruazioni possono durare più a lungo del solito quando le perdite di sangue sono molto scarse. Molto probabilmente si è verificato uno sfasamento ormonale e questo può essere dovuto a varie cause: stress, stanchezza, a volte cause organiche. Spesso non è nulla di grave e non è necessario effettuare terapie, qualora si tratti di un unico episodio.

 
 

Se non hai trovato una risposta alla tua domanda puoi inviarci una mail all'indirizzo:

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO