È una infezione virale acuta dell'apparato respiratorio. È causata da un nuovo virus inluenzale A H1N1 che ha dimostrato la capacità di propagarsi molto rapidamente in tutto il mondo. È caratterizzata da manifestazioni cliniche lievi. Come l'inluenza
stagionale, può causare complicazioni e un peggioramento di patologie croniche pre-esistenti.
Come per l'inluenza stagionale, la trasmissione da persona a persona si può veriicare per via aerea attraverso le gocce di saliva provocate da starnuto o colpi di tosse di persone infette, per mezzo del contatto con materiale infetto (ad esempio fazzolettini usati), toccando con le mani superici contaminate dalle secrezioni respiratorie, e attraverso contatti stretti con persone malate (baci, abbracci...).
LAVARE LE MANI
Accuratamente e più volte al giorno, sempre con acqua e sapone. In particolare, dopo aver tossito, starnutito, essersi soffi ati il naso.
TOSSIRE O STARNUTIRE IN UN FAZZOLETTO DI CARTA
Quando si tossisce o starnutisce, tenere un fazzoletto di carta davanti a naso e bocca.
GETTARE IL FAZZOLETTO DI CARTA
Dopo l'uso gettare sempre il fazzoletto di carta nel cestino dei rifi uti e lavarsi le mani accuratamente con acqua e sapone.
PROVVEDERE AD UNA PICCOLA SCORTA DI MASCHERINE IGIENICHE
Vanno usate in caso di malattia o di assistenza ad una persona malata. Le mascherine igieniche sono disponibili in commercio.
MANTENERE PULITE LE SUPERFICI
Maniglie, interruttori, telefoni, tastiere, tavoli e altre superfi ci comuni possono venire contaminati con diversi tipi di batteri e virus. Pulire e disinfettare regolarmente queste superfi ci.
I sintomi dell'inluenza sono febbre improvvisa, di norma superiore a 38 gradi, e manifestazioni respiratorie (tosse, mal di gola, raffreddore) associati ad almeno uno dei seguenti sintomi: brividi, dolori muscolari, dolori articolari e, in particolare
nei bambini, mal di pancia, diarrea o vomito.
RIMANERE A CASA
L'inluenza A H1N1 si manifesta nella grande maggioranza dei casi con sintomatologia lieve. È opportuno rimanere a casa, restare a riposo, e limitare i contatti con altre persone per evitare di diffondere la malattia. In caso di contatti, indossare
la mascherina igienica. Anche l'accesso alle strutture sanitarie (pronto soccorso, ambulatori medici), se non indispensabile, può favorire la diffusione della malattia.
CONSULTARE IL MEDICO O IL PEDIATRA DI FAMIGLIA
Se i sintomi inluenzali persistono per alcuni giorni, e in particolare se la febbre rimane elevata, o se compaiono sintomi respiratori più importanti, è opportuno contattare telefonicamente il medico di famiglia.
Per i bambini più piccoli e per le persone con gravi patologie preesistenti all'infezione inluenzale occorre consultare tempestivamente pediatra e medico di famiglia.
Il Servizio sanitario regionale, durante il picco dell'inluenza (il periodo in cui l'inluenza raggiunge il massimo della diffusione), ha previsto di rafforzare i servizi di guardia medica per consentire ai medici e ai pediatri di famiglia di poter più
facilmente rispondere alle richieste dei loro assistiti.
Numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale dell'Emilia-Romagna 800 033 033
tutti i giorni feriali dalle ore 8,30 alle ore 17,30 - il sabato dalle ore 8,30 alle ore 13,30
www.saluter.it