Referente progetto: Guido Laffi Mobility Manager - Ausl di Imola
L'abuso dell'utilizzo dell'auto è uno dei maggiori responsabili dell'inquinamento atmosferico, degli incidenti stradali e della sedentarietà. L'Ausl di Imola in quanto maggiore Azienda del territorio e "produttrice di salute", ha percepito il "dovere" di dare il buon esempio nel cambiare le abitudini che portano all'eccessivo utilizzo della macchina.
Il Mobility Manager Aziendale ha operato con l'obiettivo di sensibilizzare i lavoratori sull'importanza di una mobilità sostenibile per diminuire gli incidenti, il traffico veicolare con il maggior utilizzo della bicicletta e di mezzi pubblici ed anche ridurre l'inquinamento atmosferico. In particolare la mobilità casa-lavoro rappresenta un'occasione per cambiare i comportamenti in difesa della salute e dell'ambiente.
A tal fine nel 2009 il Mobility Manager dell'AUSL ha operato per completare il progetto di miglioramento della viabilità e sosta nell'area dell'Ospedale Santa Maria della Scaletta di Imola, infatti da aprile 2010 ha previsto una nuova regolamentazione di accesso e viabilità su tutte le aree ospedaliere. In particolare la riorganizzazione, oltre a garantire circa 180 nuovi posti auto, tra parcheggio dipendenti, ampliamento del parcheggio generale e posti riservatisi, ha previsto:
la regolamentazione con sbarre elettroniche attivabili tramite appositi pass, su tutte le aree di viabilità e sosta dell'Ospedale;l'individuazione di distinte zone riservate a parcheggio per il personale dipendente e per auto di servizio e autorizzate; l'individuazione, con aumento di posto auto, di zone di parcheggio riservate ai disabili e utenti che accedono al servizio di Nefrologia e Dialisi;di dedicare il vialetto di ingresso all'ospedale esclusivamente al traffico ciclabile e pedonale.
Si è proseguito poi nelle iniziative di impulso tese a migliorare la mobilità dei dipendenti, con particolare riferimento al percorso casa-lavoro e ai percorsi interni, e riguardanti:
* interventi promozionali
-dell'uso della bicicletta.
Obiettivo per il quale l'Azienda ha realizzato un progetto ad hoc che ha, tra l'altro, fatto vincere, il 1° premio all'AUSL di Imola del Concorso Nazionale "Città Amiche della Bici", nella sezione "Aziende". Tale progetto si è concretizzato in: distribuzione alle Unità Operative di 10 biciclette per gli spostamenti interni (all'Assistenza Domiciliare, al Polo Formativo, all'Area Anziani del Distretto, alla Medicina Riabilitativa);
-acquisto di 5 biciclette nel 2011
-stipula di una convenzione con un rivenditore locale per l'acquisto di bici a prezzi agevolati;
-stipula della convenzione con Area Blu per fare direttamente i contratti di bici-sharing "Imola in Bici"
* interventi strutturali-messa in uso di un deposito sicuro e chiuso per le biciclette private dei dipendenti all'Ospedale Vecchio e presso l'Ospedale S. Maria della Scaletta. Questo ha stimolato i lavoratori ad utilizzare la bicicletta nel tragitto casa/lavoro, infatti sempre nuovi dipendenti richiedono le chiavi del cancello per accedervi.;
- messa in opera di moduli con rastrelliera più tettoia al deposito bici dell'Ospedale S. Maria della Scaletta e all'Ospedale di Castel San Pietro.
*interventi organizzativi
- facilitazioni nelle formazioni degli equipaggi nella sperimentazione di car pooling elettrico e agevolazioni nel parcheggio con posti riservati.
In questi anni il MM riesce a stipulare lla convenzione con il gestore del trasporto pubblico ATC in cui sono offerti ai dipendenti abbonamenti per l'autobus nelle tratte Imola/Bologna, Imola/Comuni del Circondario, Autobus Urbani di Imola, a prezzi molto vantaggiosi (125 euro, portati a 25 con l'utilizzo dei fondi dedicati alla promozione della Salute);