Servizio Unificato Metropolitano Amministrazione del Personale (SUMAGP - SUMAEP)
Contatti
LE TELEFONATE e L'ACCESSO SONO PREVISTI NEI SEGUENTI ORARI:
Ufficio presenze assenze: : dal LUNEDI' al VENERDI' dalle ore 10.30 alle ore 13,00
telefoni 0542 / 604061-604463-604059-604112-604060-6044450
Ufficio stipendi: per chi chiama dall'interno 30156 o 30157 o 30155 - per chi chiama dall'esterno 051 6079057 o 051 6079056 o 051 6079055 o 051 6079673
SUMAGP 0542/604126 - 0542/604103
L' E-MAIL VANNO INVIATE AI SEGUENTI INDIRIZZI:
Ufficio presenze assenze: presenzeassenze@ausl.imola.bo.it
Ufficio stipendi: stipendi@ausl.imola.bo.it
Ufficio previdenza SUMAEP:
Pool Pensioni -sumaep.ufficioprevidenza@ausl.bologna.it
Pool TFS-TFR -sumaep.ufficiotfstfr@ausl.bologna.it
Pool LIMITI ETA' - miriam.ingenito@ausl.bologna.it
Indirizzo di posta elettronica certificata
L'indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) dell'U.O. Risorse Umane a cui idipendenti possono rivolgersi è:
risorseumane@pec.ausl.imola.bo.it
Si fa presente che l'indirizzo di posta certificata sopra indicato è abilitato al ricevimento di messaggi provenienti solo da posta pec ( pec su pec).
I messaggi inviati da indirizzi di posta non certificata vengono scartati dal sistema e il Servizio non li riceve.
Competenze
Il Servizio Unificato Metropolitanto Amministrazione del Personale concorre a definire le politiche e la gestione delle risorse umane, mediante il processo di programmazione del fabbisogno aziendale e di acquisizione delle risorse.
Si occupa della gestione del rapporto di lavoro in termini giuridici ed economico-previdenziali.
Garantisce le seguenti attività:
- la gestione della pianta organica aziendale;
- il reclutamento, le selezioni interne, le progressioni orizzontali e verticali;
- l'instaurazione del rapporto di lavoro dipendente (a tempo indeterminato e flessibile) e dei rapporti di lavoro autonomo;
- la gestione del fascicolo personale del dipendente, con particolare riferimento alla archiviazione ottica dei documenti;
- la rilevazione delle presenze assenze del personale, la sospensione e le variazioni del rapporto di lavoro, le missioni, l'applicazione degli istituti contrattuali relativi al trattamento economico accessorio, connessi alla articolazione delle presenze;
- il posizionamento dei professionisti (incarichi dirigenziali, posizioni organizzative e coordinamenti) e la procedura di valutazione degli incarichi dirigenziali;
- la corresponsione del trattamento economico fondamentale e accessorio del personale a gestione diretta (personale dipendente, medici dell'emergenza e convenzionati interni) e al personale a gestione indiretta;
- l'applicazione degli assoggettamenti contributivi;
- il monitoraggio delle spese del personale finalizzato alla verifica dell'andamento del bilancio aziendale;
- la gestione del termine del rapporto di lavoro;
- gli adempimenti connessi ai debiti informativi regionali e ministeriali (conto annuale e monitoraggio, ruem, gedap, anagrafe prestazioni, malattie, ruoli nominativi regionali, fondi contrattuali);
- la definizione e la gestione dei fondi contrattuali;
- la gestione degli istituti contrattuali correlati ai diritti sindacali (aspettative, permessi, deleghe, assemblee, distacchi, RSU/RLS, scioperi);
- la gestione dei rapporti con l'INAIL in tema di infortuni e malattie professionali