Hanno diritto all'esenzione dal pagamento del ticket per patologia i cittadini con malattie croniche affetti da una o più patologie previste dal Decreto ministeriale 296/2001.
Possono usufruire di questa esenzione i cittadini italiani, comunitari e stranieri iscritti al SSN e i cittadini comunitari in possesso di tessera sanitaria (TEAM).
Nel sito del Ministero della salute si può consultare l'elenco delle patologie croniche che danno diritto all'esenzione.
L'esenzione dal pagamento del ticket può essere totale (cioè riferita a tutte le prestazioni) o parziale (riferita solo alle prestazioni correlate alla patologia).
Il diritto all'esenzione è certificato da un'apposita tessera di esenzione, che viene rilasciata dallo sportello competente dell'Azienda Usl di residenza, a cui la persona interessata presenta la certificazione relativa alla patologia di cui è affetto, rilasciata dallo specialista su apposito modulo.
La tessera di esenzione può avere scadenza illimitata o limitata in relazione alla patologia.
L'esenzione viene registrata nel sistema informativo dell'Azienda Usl ed è inviata in automatico al medico di famiglia/pediatra della persona interessata.
Per fruire di questa esenzione è necessario che nella ricetta di prescrizione di visite, esami o farmaci il medico di famiglia / pediatra / specialista indichi, nell'apposito campo dell'impegnativa, il codice identificativo della patologia riconosciuta.