Criterio di attivazione del percorso: sintomatologia, limiti di età e tempo di insorgenza dei sintomi indicati in un apposito protocollo operativo.
Infermiere ed Autista soccorritore, giunti sul posto, valutano il paziente e riconoscono una patologia neurologica: il paziente, per essere candidato al percorso "Stroke" deve avere, oltre ai sintomi tipici per questa patologia, una età compresa tra 18 e 80 anni un tempo di insorgenza dei sintomi inferiore alle 3 ore.
L' assistenza del 118 al domicilio del paziente comprende la rilevazione dei parametri vitali, elettrocardiogramma, via venosa, prelievi, glicemia, ecc..
Una volta caricato il paziente in ambulanza, il trasporto avviene in urgenza (codice 2).
L'equipaggio comunica via radio alla Centrale Operativa che si sta rientrando in Pronto Soccorso con un codice "Giallo Ictus" ed allerta il Pronto Soccorso per l'attivazione del percorso Stroke, garantendo così la necessaria tempestività di trattamento di questa patologia tempo-dipendente.
Insorgono improvvisamente vertigini con perdita di equilibrio e coordinazione dei movimenti;
Hai difficoltà ad esprimerti con la parola o di comprendere di quanto ci viene detto;
Si presenta una paralisi su un lato del corpo, debolezza, intorpidimento, visione offuscata o visione doppia; violento mal di testa.
Accetto la cookie policyContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. visualizza la cookie policy
Accetta