L'unità operativa di Ginecologia e Ostetricia previene, diagnostica e cura le malattie ostetrico-ginecologiche e assiste la gravidanza e il parto.
I punti di forza dell'area Ostetrica sono rappresentati dalla presenza di sale travaglio-parto singole con assistenza personalizzata mediante ostetrica dedicata, pratica del "rooming-in" neonatale per favorire il contatto madre-neonato e favorire l'allattamento al seno, dimissione precoce di madre e neonato sano attraverso la continuità assistenziale.
La donna può scegliere di effettuare la parto analgesia gratuita. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì nelle 24 ore.
I punti di forza dell'area Ginecologica sono rappresentati da un approccio chirurgico preferenziale mini invasivo: vaginale, laparoscopico o isteroscopico.
L'Unità Operativa di Ginecologia e Ostetricia si pone lo scopo di garantire a tutti i cittadini l'accesso ad una assistenza sanitaria adeguata ai loro bisogni, secondo criteri di uniformità ed equità gestendo prioritariamente il percorso assistenziale delle pazienti ostetriche e ginecologiche.
Si ricorda che in sala parto è consentita la presenza del padre/altra persona di riferimento per tutta la durata del travaglio e del post-partum; l’accesso è consentito esclusivamente ad una persona che non può darsi il cambio con altri familiari. Logicamente in sala parto il padre/persona di riferimento dovrà indossare la mascherina chirurgica e per quanto possibile garantire il distanziamento dagli operatori.
L’identificazione del padre/altra persona di riferimento è fatta dall’ostetrica che fornirà anche tutte le informazioni relative alle norme di comportamento da tenere.
Presso la degenza ostetrica la presenza del padre/altra persona di riferimento è consentita senza limitazioni orarie e comunque secondo le necessità della madre, dovrà uscire dal reparto solamente durante la visita medica.
È sconsigliato l’accesso a fratellini o sorelline del nuovo nato.
Come per gli altri reparti l'accesso è necessario seguire le indicazioni di comportamento fornite dal personale: igiene delle mani (all’ingresso in reparto, prima e dopo il contatto diretto con la madre, all’uscita dal reparto e ogni qual volta ce ne sia necessità), indossare correttamente la mascherina chirurgica, mantenersi a distanza di almeno un metro dalle altre pazienti, visitatori od operatori.
In Emilia-Romagna l’ostetricia e la ginecologia vantano una storia non comune, costellata da figure femminili di rilievo. Come quella di Maria Dalle Donne, che si laureò nel 1799 divenendo la prima donna medico dell’Alma Mater Studiorum e la direttrice dell’antica Scuola di ostetricia, dove si istruivano le levatrici nell’epoca in cui la loro millenaria professione si elevava a disciplina medica. La sua passione per la conoscenza ha ispirato generazioni di donne, che a Bologna si sono laureate in medicina con la consapevolezza che non c’è lavoro più bello del portare alla luce ed occuparsi del corpo delle donne. La dottoressa Barbara Paccaloni è una di queste. Figura di riferimento dell’Unità operativa di ginecologia e ostetricia dell’Ospedale di Santa Maria della Scaletta di Imola, da 17 anni opera in un reparto dove le parole si interrompono al vagito dei bambini, dove i medici, le ostetriche e gli infermieri si mescolano ad amici e parenti, le partorienti alle pazienti e dove le pratiche del “pelle a pelle” da qualche tempo convivono con i robot che hanno rivoluzionato la chirurgia ginecologica.
In questa sezione puoi scaricare la carta del servizio dell'intero Percorso nascita, dove troverai informazioni su tutti i servizi, territoriali ed ospedalieri, offerti dall'Azienda USL di Imola nel periodo della gravidanza e del puerperio, e la carta del servizio della UOC di Ostetricia e Ginecologia.
Dott. Stefano Tamburro
Orario di ricevimento:
dal lunedì al venerdì
dalle 14:00 alle 14:30
previo appuntamento
al numero telefonico 0542662649
s.tamburro@ausl.imola.bo.it
Elena Marmocchi
Tel. 0542662524
Fax 0542662502
Orario di ricevimento:
(anche telefonicamente)
dal lunedì al venerdì 11-12
studio al 2° piano
I visitatori possono entrare dalle 12 alle 14 e dalle 18 alle 19
È ammessa la presenza di una persona per paziente per fascia oraria.
È sconsigliato l'accesso al reparto per i minori
Sede: Ospedale S. Maria della Scaletta
Tel. 0542662503
Tel. 0542662553
Fax 0542662502
2° piano